Itaca Cooperativa Sociale Conversano
Diamo sostegno al sociale
La cooperativa sociale Itaca ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini
chi siamo
ITACA Cooperativa Sociale a r. l. di tipo A, nasce nel novembre 1995 dall’incontro di due esperienze associative, Antigone di Conversano e il Circolo ArciRagazzi La Corte di Bari puntando da sempre, sul forte radicamento territoriale. La cooperativa ha come sua mission la promozione del benessere, la prevenzione del disagio sociale, il cambiamento in direzione dell’autoprogettualità e del protagonismo delle persone. Itaca progetta e gestisce servizi socio educativi, formativi e di accompagnamento al lavoro, rivolti prevalentemente a minori, giovani e famiglie, lavorando in sinergia con servizi pubblici e privati per l’inclusione sociale delle fasce deboli, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane e di comunità, l’innovazione sociale. Dal 2004 Itaca è inoltre Organismo Formativo per la formazione professionale finanziata con fondi pubblici. Itaca aderisce a Confcooperative Federsolidarietà, al Consorzio Meridia di Bari, al CNCA (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza). La cooperativa sociale Itaca ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità per la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la realizzazione di servizi e progetti integrati pubblico privato.
Itaca, inoltre, soprattutto nel lavoro con le nuove generazioni sta avviando un processo di innovazione metodologica e di inclusione di linguaggi differenti, a partire da produzioni video, storytelling digitale, utilizzo di social e altri strumenti divulgativi.
AMBITI DI INTERVENTO
Itaca progetta e gestisce servizi socio educativi rivolti prevalentemente a minori, giovani e famiglie, lavorando in sinergia con servizi pubblici e privati per l’inclusione sociale delle fasce deboli, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane e di comunità.
Cosa Aspetti?
Una esperienza ventennale nella gestione di servizi di educativa domiciliare per minori nel sud est barese, una esperienza di oltre quindici anni nella gestione di servizi a sostegno delle responsabilità familiari, centri per la famiglia e servizio affido, centri aperti polivalenti per minori, servizi educativi territoriali e di comunità.
Attraverso la progettazione e realizzazione di corsi di formazione in ambito sociale, formazione professionale per minori ristretti, formazione professionale per adulti svantaggiati, orientamento e bilancio di competenze per minori e giovani attraverso sportelli territoriali e servizio informagiovani.
Con l’animazione di comunità l’intento è quello di prendersi cura delle persone, dei gruppi e del territorio. La cura è intesa in termini di premura, attenzione, delicatezza che in un linguaggio educativo e di relazione di aiuto diventa intenzionalità, attenzione alla persona, ascolto profondo, reciprocità e responsabilità sociale.
Attraverso attivazioni di reti formali e informali, reti di famiglie, reti di servizi affini sovraterritoriali, gruppi di auto mutuo aiuto, organizzazione di eventi socio culturali e sociali volti all’inclusione, alla partecipazione attiva dal basso, all’innovazione di prassi e alla comunicazione sociale corretta ed efficace e promozione di comunità educanti e laboratori urbani.
Tutoraggio educativo per minori dell’area penale esterna e laboratori artigianali ed espressivi presso gli Istituti di Pena, accompagnamento al lavoro per adulti e minori in situazioni di fragilità sociale e altri contesti di svantaggio e a rischio di devianza.
PROGETTAZIONE: l’attività di progettazione è elemento strategico e complesso per la tenuta e lo sviluppo della cooperativa. In coerenza con le linee strategiche e le scelte adottate nel breve e medio periodo , si articola su più livelli: progettazione di servizio e di processo, progettazione educativa, partecipazione a bandi e avvisi pubblici e privati, progettazione per l’offerta di servizi privati. I pilastri su cui poggia l’attività di progettazione, in linea con i criteri più cogenti e attuali che fanno parte imprescindibile della metodologia e dei requisiti richiesti sono, analisi dei bisogni e del contesto, coprogettazione, innovazione, sostenibilità e valutazione dell’impatto sociale.
RICERCA SOCIALE: è legata fondamentalmente ai processi messi in atto nelle differenti attività di progettazione, sia in termini di analisi di contesto, sia come attività da sviluppare nelle progettualità proposte. Si sostanzia nel primo caso nel reperimento di dati ufficiali pubblicati e da ricercare, nell’interlocuzione con testimoni privilegiati, nello studio di documentazione già esistente prodotta sia internamente che all’esterno (studi, report, etc). Relativamente allo sviluppo di attività di ricerca previste nei progetti e nei servizi appaltati, la metodologia utilizzata è quella della ricerca intervento e partecipata che coinvolge attivamente gli stakeholders interni ed esterni, attraverso interviste, focus, incontri tematici.
VALUTAZIONE: speculare alla dimensione della progettazione è l’attività di valutazione; in linea con gli approcci metodologici più acclarati, è basata sulla circolarità del processo che conduce alla verifica degli assunti iniziali e dei risultati e quindi alla riprogettazione. Gli strumenti messi in campo si equivalgono fondamentalmente a quelli della ricerca, puntando sulla partecipazione e competenza delle RU sono trasformati in procedure sottoposte a controllo e revisione nel Manuale, nell’ambito del sistema Qualità UNI EN ISO 9001-2015
TEAM
Consiglio di amministrazione

Pasqua Demarco
Presidente dal 2014 e socia lavoratrice dal 2000.
Laureata in Lettere, counselor e formatrice in ambito sociale. In questi anni si è occupata di coordinamento di servizi complessi in ambito socio educativo e di sostegno alla genitorialità.

Marilena Palmitessa
Vice - presidente dal 2014, assistente sociale iscritta alla sez. B
Da anni coordinatrice di progetti in favore di minori e famiglie, formatrice nel contesto penale minorile, tutor di tirocini universitari.

Rosanna Santoro
Counselor, consigliera di amministrazione dal 2020, coordinatrice
Laureata in filosofia, socia fondatrice della cooperativa. Coordina servizi e come consulente si occupa di genitorialità e benessere emotivo delle persone. Per la cooperativa cura l’area comunicazione e animazione di comunità.

Maria Maggi
Impiegata amministrativa, consigliera di amministrazione dal 2020
Diploma di ragioniera e perito commerciale, socia della cooperativa. Da sempre impegnata in organizzazioni del terzo settore e da dieci anni nell'area amministrativa della Cooperativa Itaca.

Raffaella Trisolini
consigliera di amministrazione dal 2021
Pedagogista e insegnante di scuola primaria. Per anni si è occupata di supportare la segreteria organizzativa della Cooperativa Itaca ed è stata educatrice e coordinatrice di Centri Aperti Polivalenti per minori e famiglie in azioni contrasto alla povertà educativa, alla dispersione scolastica e al disagio socioculturale.
Gruppo di coordinamento

Alessandra De Filippis
Progettazione, formazione, sviluppo organizzativo
Laureata in scienze politiche con indirizzo sociologico e socia fondatrice di Itaca, ha ricoperto il ruolo di Presidente dal 2002 al 2014. Dal 2014 è Consigliera nazionale CNCA e referente per la Puglia del gruppo infanzia , adolescenza e famiglie.

Laura Pace
Pedagogista e referente area affido
Laurea in Pedagogia, socia della cooperativa, coach programma P.I.P.P.I, insegnante di massaggio infantile e di yoga per bambini. Si occupa di genitorialità sostenendo il ruolo educativo della famiglia.

Gianni Abbatecola
responsabile amministrativo
Laureato in scienze Politiche, Consulente del Lavoro. Socio della cooperativa.

Rossella Morga
Educatrice professionale
Laureata in scienze dell'educazione e socia della cooperativa. Si occupa di educativa domiciliare rivolta a famiglie e minori. Coordina i servizi educativi per il tempo libero ed è responsabile dell'accoglienza nei centri famiglia.

Gianvito Schiavone
Psicologo e psicoterapeuta, socio della cooperativa
Psicoterapia, supervisione, formazione e orientamento in contesti sportivi, scolastici, organizzativi, del Terzo Settore e del volontariato. Ha curato la formazione e la valutazione di progetti rivolti alla prevenzione della dispersione scolastica e alla promozione del benessere in contesti scolastici. Conduce percorsi per genitori.

Mino Lopriore
Esperto di politiche sociali e progettazione in ambito sociale
Laureato in geologia. Da tempo si occupa di progettazione e sviluppo in ambito turistico, sociale e imprenditoriale.

Maria Stella Latorre
Educatrice, co - referente affido, responsabile alberoBianco
Laureata in Scienze dell'educazione, socia della cooperativa. Coach programma P.I.P.P.I., si occupa di organizzare percorsi riguardanti la partecipazione a momenti di confronto e aiuto reciproco di famiglie. Orientatrice scolastica e professionale.

Ezia Capurso
coordinatrice
Laureata in scienze e tecniche psicologiche, tecnico ABA e socia della cooperativa. Per anni operatrice del Centro Aperto Polivalente si è occupata di minori e adolescenti. Già coordinatrice di progetto, oggi coordina il CAP Hopen di Noicattaro.
Come entrare nel team
Lavora con noi
entra nella nostra squadra e partecipa alle attività per il sociale

Le nostre recenti attività
AlberoBianco
L’ alberoBianco è un sistema di servizi privati offerti dalla cooperativa Sociale Itaca per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento e dell’apprendimento.
Il servizio propone consulenze, diagnosi psicodiagnostiche e laboratori psicoeducativi a famiglie e minori con disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento (DSA, DNSA), disturbi dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio, disturbi emotivo relazionali e bisogni educativi speciali (BES) .
Il Servizio offre anche consulenze psicologiche atte a trasmettere conoscenze e metodi per promuovere una migliore comprensione e una maggiore efficacia nel fronteggiare i disturbi di apprendimento e del neuro sviluppo. I trattamenti sono personalizzati e mirano a valorizzare i punti di forza e le strategie personali e soprattutto ad accogliere ed elaborare il vissuto connesso alle problematiche i ragazzi incontrano quotidianamente per diminuire i livelli di preoccupazione ed ansia, favorire l’autostima e l’accettazione della propria situazione, con un conseguente miglioramento delle abilità scolastiche e di socializzazione.
I laboratori organizzati da educatori professionali specializzati, puntano a compensare gli aspetti deficitari attraverso l’esercizio e l’insegnamento di specifiche tecniche di apprendimento individuale o di gruppo, di potenziamento dell’attenzione, della concentrazione e della memoria al fine di favorire l’evoluzione armonica delle potenzialità globali del bambino, migliorare la relazione, gli apprendimenti e la socializzazione, favorendo l’adeguamento alle regole sociali.
sostieni la nostra cooperativa

Puoi destinare il tuo 5 x mille
inserendo nella tua dichiarazione dei redditi
il codice fiscale della nostra Cooperativa: 04823740727

Puoi donare con un versamento sul conto corrente / bonifico bancario BANCA ETICA filiale di Bari
intestato a ITACA soc. coop. sociale a r.l.
IBAN IT37E0501804000000012206173
causale: erogazione liberale
oppure con assegno bancario non trasferibile intestato a ITACA soc. coop. sociale a r.l.