Itaca Cooperativa Sociale Conversano
Diamo sostegno al sociale
La cooperativa sociale Itaca ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini
chi siamo
Minori e Famiglie
Minori e famiglie attraverso una esperienza ventennale nella gestione di servizi di educativa domiciliare per minori nel sud est barese, una esperienza di oltre quindici anni nella gestione di servizi a sostegno delle responsabilità familiari, centri per la famiglia e servizio affido, centri aperti polivalenti per minori, servizi educativi territoriali e di comunità.
Formazione e Orientamento
Formazione e orientamento attraverso la progettazione e realizzazione di corsi di formazione in ambito sociale, formazione professionale per minori ristretti, formazione professionale per adulti svantaggiati, orientamento e bilancio di competenze per minori e giovani attraverso sportelli territoriali e servizio informagiovani.
Animazione di comunità
Animazione di comunità attraverso attivazioni di reti formali e informali, reti di famiglie, reti di servizi affini sovraterritoriali, gruppi di auto mutuo aiuto, organizzazione di eventi socio culturali e sociali volti all’inclusione, alla partecipazione attiva dal basso, all’innovazione di prassi e alla comunicazione sociale corretta ed efficace.
Interventi psicoeducativi per l'età evolutiva
AlberoBianco
L’ alberoBianco è un sistema di servizi privati offerti dalla cooperativa Sociale Itaca per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento e dell’apprendimento.
Crescere giocando
Servizi educativi e per il tempo libero
I servizi educativi per il tempo libero sono un laboratorio costante sul territorio e offrono occasioni di incontro e socializzazione tra bambine e bambini, anche con le loro famiglie.
Il nostro scopo
La cooperativa sociale Itaca ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la realizzazione di servizi socio – educativi, orientati in via prioritaria ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di adulti, famiglie multiproblematiche, giovani e minori interessati da forme di disagio, emarginazione ed esclusione sociale.
Cosa Aspetti?
Ambiti di intervento
Educativa domiciliare – Centri per la famiglia – Centri aperti polivalenti – Counselling – Ludoteche – Servizio Affido – Sostegno Genitoriale
Formazione professionale in ambito sociale – formazione professionale per minori ristretti – Laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado – Informagiovani – Bilancio delle competenze
Organizzazione di eventi socio-culturali
Tutoraggio educativo per minori dell’area penale esterna – Laboratori artigianali ed espressivi presso gli Istituti di Pena – Accompagnamento al lavoro per adulti e minori in situazioni di fragilità sociale
PROGETTAZIONE:progettazione di servizio e di processo, progettazione educativa, partecipazione a bandi e avvisi pubblici e privati, progettazione per l’offerta di servizi privati.
RICERCA SOCIALE: è legata ai processi messi in atto nelle differenti attività di progettazione, in termini di analisi di contesto e come attività da sviluppare nelle progettualità proposte.
VALUTAZIONE: si basa sulla circolarità del processo che conduce alla verifica degli assunti iniziali e dei risultati e quindi alla riprogettazione.
TEAM
Consiglio di amministrazione

Pasqua Demarco
Presidente dal 2014 e socia lavoratrice dal 2000.
Laureata in Lettere, counselor e formatrice in ambito sociale. In questi anni si è occupata di coordinamento di servizi complessi in ambito socio educativo e di sostegno alla genitorialità.

Marilena Palmitessa
Vice - presidente dal 2014, assistente sociale iscritta alla sez. B
Da anni coordinatrice di progetti in favore di minori e famiglie, formatrice nel contesto penale minorile, tutor di tirocini universitari.

Alma Diroma
Consigliera di amministrazione dal 2014.
Laureata in scienze religiose e fino a giugno 2019 è stata responsabile amministrativa della cooperativa.
Area amministrativa

Gianni Abbatecola
Responsabile amministrativo.
Laureato in scienze Politiche, Consulente del Lavoro. Socio della cooperativa.

Maria Maggi
Impiegata amministrativa.
Diploma di ragioniera e perito commerciale, socia della cooperativa. Da sempre impegnata in organizzazioni del terzo settore e da dieci anni nell'area amministrativa della Cooperativa Itaca.
Gruppo di coordinamento

Alessandra De Filippis
Progettazione, formazione, sviluppo organizzativo.
Laureata in scienze politiche con indirizzo sociologico e socia fondatrice di Itaca, ha ricoperto il ruolo di Presidente dal 2002 al 2014. Dal 2014 è Consigliera nazionale CNCA e referente per la Puglia del gruppo infanzia , adolescenza e famiglie.

Laura Pace
Pedagogista e referente area affido.
Laurea in Pedagogia, socia della cooperativa. Insegnante di massaggio infantile e di yoga per bambini. Si occupa di genitorialità sostenendo il ruolo educativo della famiglia.

Rosanna Santoro
Counselor, coordinatrice.
Laureata in filosofia, socia fondatrice della cooperativa. Coordina servizi e come consulente si occupa di genitorialità e benessere emotivo delle persone. Per la cooperativa cura l’area comunicazione e animazione di comunità.

Rossella Morga
Educatrice professionale.
Laureata in scienze dell'educazione e socia della cooperativa. Si occupa di educativa domiciliare rivolta a famiglie e minori. Coordina i servizi educativi per il tempo libero ed è responsabile dell'accoglienza nei centri famiglia.

Gianvito Schiavone
Psicologo e psicoterapeuta, socio della cooperativa.
Psicoterapia, supervisione, formazione e orientamento in contesti sportivi, scolastici, organizzativi, del Terzo Settore e del volontariato. Ha curato la formazione e la valutazione di progetti rivolti alla prevenzione della dispersione scolastica e alla promozione del benessere in contesti scolastici. Conduce percorsi per genitori.

Mino Lopriore
Esperto di politiche sociali e progettazione in ambito sociale.
Laureato in geologia. Da tempo si occupa di progettazione e sviluppo in ambito turistico, sociale e imprenditoriale.

Maria Stella Latorre
Educatrice, co - referente affido, responsabile alberoBianco.
Laureata in Scienze dell'educazione, socia della cooperativa. Coach programma P.I.P.P.I. 7 , si occupa di organizzare percorsi riguardanti la partecipazione a momenti di confronto e aiuto reciproco di famiglie. Orientatrice scolastica e professionale.

Nunzia Rinaldi
Psicologa psicoterapeuta e coordinatrice.
Laureata in psicologia e specializzata in psicologia clinica, si occupa come consulente di supporto psicologico e sostegno alla genitorialità. Coordina un servizio territoriale di orientamento scolastico e professionale.
La cooperativa è composta da: 35 soci, 52 dipendenti e 9 consulenti
Come entrare nel team
Lavora con noi
entra nella nostra squadra e partecipa alle attività per il sociale

Le nostre recenti attività
AlberoBianco
L’ alberoBianco è un sistema di servizi privati offerti dalla cooperativa Sociale Itaca per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei disturbi del comportamento e dell’apprendimento.
Il servizio propone consulenze, diagnosi psicodiagnostiche e laboratori psicoeducativi a famiglie e minori con disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento (DSA, DNSA), disturbi dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio, disturbi emotivo relazionali e bisogni educativi speciali (BES) .
Il Servizio offre anche consulenze psicologiche atte a trasmettere conoscenze e metodi per promuovere una migliore comprensione e una maggiore efficacia nel fronteggiare i disturbi di apprendimento e del neuro sviluppo. I trattamenti sono personalizzati e mirano a valorizzare i punti di forza e le strategie personali e soprattutto ad accogliere ed elaborare il vissuto connesso alle problematiche i ragazzi incontrano quotidianamente per diminuire i livelli di preoccupazione ed ansia, favorire l’autostima e l’accettazione della propria situazione, con un conseguente miglioramento delle abilità scolastiche e di socializzazione.
I laboratori organizzati da educatori professionali specializzati, puntano a compensare gli aspetti deficitari attraverso l’esercizio e l’insegnamento di specifiche tecniche di apprendimento individuale o di gruppo, di potenziamento dell’attenzione, della concentrazione e della memoria al fine di favorire l’evoluzione armonica delle potenzialità globali del bambino, migliorare la relazione, gli apprendimenti e la socializzazione, favorendo l’adeguamento alle regole sociali.
DAL blog
Resta aggiornato
Rimani aggiornato sulle attività per il sociale di Itaca attraverso notizie e tendenze, storie