Servizi privati per il tempo libero
I servizi educativi per il tempo libero sono un laboratorio costante sul territorio per offrire occasioni di incontro e socializzazione tra bambine e bambini, anche con le loro famiglie, per costruire occasioni ludiche ed educative che vedano il protagonismo dei bambini valorizzandone le capacità espressive e comunicative.
A chi si rivolgono
Bambini 3-6 anni e ragazzi 7-14 anni.
In sintesi:
- attività di potenziamento didattico
- laboratori ludico-educativi
- laboratori didattico-artistici (digito pittura, manipolazione, drammatizzazione etc.)
- laboratori di drammatizzazione e animazione alla lettura
- feste a tema (Natale, Pasqua, Carnevale, festa del papà, festa della mamma, ecc.)
- attività elioterapiche
- attività di educazione ambientale
Le attività hanno carattere temporaneo e sono diversificate a seconda dei bisogni espressi e degli obiettivi correlati.
Perché partecipare
La partecipazione alle attività previste è finalizzata alla creazione di un rapporto improntato su chiarezza comunicativa, un clima di fiducia e alleanza per la realizzazione delle stesse, con una intenzionalità educativa e formativa tra figura professionale educativa, bambini e famiglie che a vario titolo si avvicineranno al servizio nel rispetto reciproco dei ruoli.
Come partecipare
La programmazione viene resa nota mensilmente per le attività invernali e trimestralmente per le attività estive e promossa sul territorio mediante volantini, manifesti, contatti di rete,stampa, sito internet.
L’adesione alle attività avviene previa iscrizione presso la sede organizzativa e, ove richiesto, dietro pagamento di quota di partecipazione.