Premessa
La Cooperativa sociale Itaca , ente gestore del Centro Informagiovani finanziato dal Comune di Alberobello – Assessorato alle Politiche Giovanili, è presente sul territorio da oltre venti anni ed è un punto di riferimento nella gestione di servizi per ragazzi e giovani del Comune.
Le attività in programmazione hanno come obiettivo primario quello di stimolare forme di riflessione comunitaria e partecipativa, offrendo servizi integrati per minori al fine di accrescere la promozione culturale e l’inclusione sociale, coinvolgendo target di popolazione giovanile a rischio di dispersione scolastica.
Pertanto si vogliono promuovere azioni di rinforzo delle competenze e porre le condizioni per una piena partecipazione dei ragazzi ai processi formativi, in quel periodo della loro esistenza che dovrebbe essere naturalmente dedicata alla formazione e al consolidamento delle conoscenze.
In tale ottica il Centro Informagiovani indice un Concorso letterario rivolto ai ragazzi/e che frequentano le classi: seconda e terza della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “Morea -Tinelli “ del Comune di Alberobello.
La proposta del concorso letterario dal titolo : ”Io ringraziare desidero” è il naturale proseguimento delle precedenti edizioni del laboratorio ludico – didattico “Il nove più due zeri”.
Di seguito si riporta il REGOLAMENTO del CONCORSO .
Regolamento
DESTINATARI
Ragazzi/e che frequentano le classi: seconda e terza della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “Morea -Tinelli “ del Comune di Alberobello.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al concorso è necessario iscriversi e inviare contestualmente l’elaborato entro e non oltre il 20 dicembre 2020. Bisognerà compilare la scheda d’iscrizione (allegato A ) in ogni sua parte e trasmetterla con l’elaborato , tramite e-mail al seguente indirizzo : informagiovanialberobello@gmail.com utilizzando la seguente dicitura: Partecipazione al Concorso “Io ringraziare desidero” – Centro Informagiovani Alberobello.
La partecipazione è gratuita.
I testi devono essere assolutamente inediti e redatti in lingua italiana.
Sono ammessi soltanto elaborati individuali (non a coppie o in gruppo).
Ciascun concorrente può presentarsi con un solo testo.
CARATTERISTICHE DEL TESTO
Ogni elaborato dovrà essere ispirato alla seguente traccia: “Io ringraziare desidero”.
«La gratitudine è non solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre» (Cicerone).
Il titolo del concorso vuole approfondire il tema della gratitudine che a livello letterario ha attraversato la storia dell’umanità dal “Cantico dei Cantici” di San Francesco D’Assisi a Borges, a Mariangela Gualtieri a cui abbiamo dedicato il titolo di questo concorso.
Abbiamo percepito la necessità di restituire valore alla parola Grazie tanto potente nella sua semplicità e umiltà.
Ringraziare è prima di tutto un atto di umiltà; pronunciando un grazie riconosco il valore dell’altro nella mia vita, del suo esserne parte in causa.
Chi sa ringraziare con il profondo del cuore è una persona riconoscente e che ha memoria delle cose.
Ogni partecipante potrà scegliere liberamente un personaggio famoso , di fantasia, o che fa parte della propria vita quotidiana e ringraziarlo attraverso una lettera per il contributo offerto alla sua esistenza e per la capacità che ha di stimolare in sé emozioni e riflessioni.
Scrivere una lettera è riscoprire il fascino di un gesto antico, che non è solo comunicazione con l’altro ma anche momento di meditazione e di riflessione con se stessi. In una lettera ogni parola è scritta per stare lì,è pensata, ragionata, meditata. E’ unica, ha un significato tutto suo, specifico, nulla è attribuito al caso.
FORMATO E INVIO DELL’ELABORATO
Ciascun Elaborato non deve superare 2 cartelle ( 30 righe per foglio) in formato WORD.
IMPORTANTE: tutti i testi devono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica del concorso, esclusivamente in versione digitale (denominando il file)
Indirizzo per l’invio dei testi: informagiovanialberobello@gmail.com
Scadenza per l’invio degli elaborati:
entro la mezzanotte del 20/12/2020
(Fanno fede data e ora dell’invio).
GIURIA
Gli elaborati, resi anonimi per le operazioni di selezione, saranno esaminati dalla commissione giudicatrice composta da:
- Alessandra Turi: Assessora Politiche Giovanili -Comune di Alberobello
- Giovanni Morelli: Responsabile del Servizio
- Rosy Paparella : Formatrice in ambito sociale ed educativo
- Rosanna Santoro: Laureata in Filosofia, Counsellor, Esperta in genitorialità- Coop.soc. ITACA
- Patrizia Palmisano: Esperta di laboratori ludico – didattici – Coop. soc. ITACA
PREMI
1° classificato: 250 € in buoni MEDIAWORLD
2° classificato: 150 € in buoni MEDIAWORLD
3° classificato: 100 € in buoni MEDIAWORLD
COMUNICAZIONE DEI RISULTATI
I nomi dei vincitori saranno comunicati alla scuola e all’insegnante referente tramite posta elettronica e/o telefonicamente.
I risultati della selezione saranno pubblicati sui nostri siti ufficiali :
https://www.facebook.com/centroinformagiovanialberobello
https://www.facebook.com/itacacooperativasocialeconversano
https://www.icmoreatinelli.edu.it/
PREMIAZIONE
La premiazione avverrà il 22 GENNAIO 2021.
A causa dell’emergenza Covid-19 la modalità di assegnazione dei premi (on-line o in presenza) sarà comunicata in tempo utile ai diretti interessati.
PRIVACY E LIBERATORIA
Con l’invio dei testi, i partecipanti autorizzano automaticamente il CENTRO INFORMAGIOVANI DI ALBEROBELLO al trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nel frontespizio di ciascun elaborato e acconsentono all’archiviazione degli stessi nella banca dati dei soggetti organizzatori, per un uso coerente con le finalità del concorso, nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.
PER SCARICARE IL BANDO E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE CLICCARE SU DOWNLOAD:
INOLTRE IL BANDO E GLI ALLEGATI SONO CONSULTABILI SUI SITI:
https://www.icmoreatinelli.edu.it/
https://www.facebook.com/centroinformagiovanialberobello
https://www.facebook.com/itacacooperativasocialeconversano